Il 16 maggio 2022, alle ore 17 interverrà online e in presenza alla École française de Rome (Piazza Navona 62) Angela Cossu :
Tra Amalfi, Montecassino, Firenze e Roma: l’attività intellettuale di Lorenzo d’Amalfi († 1049)
pres. Marilena Maniaci
Il 16 maggio 2022, alle ore 17 interverrà online e in presenza alla École française de Rome (Piazza Navona 62) Angela Cossu :
Tra Amalfi, Montecassino, Firenze e Roma: l’attività intellettuale di Lorenzo d’Amalfi († 1049)
pres. Marilena Maniaci
Il 12 maggio 2022, alle ore 17.00 interverrà in videoconferenza Alberto Cotza :
Giudici e giustizia a Pisa (1100-1150)
Pres. Massimo Vallerani
Il 21 aprile 2022 alle ore 16.00 interverrà in videoconferenza, alla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, Pere Verdés Pijuan :
Il debito pubblico nella Coronna d’Aragona (XIV-XV sec.). Una rivoluzione finanziaria ?
Pres. Luciano Palermo
Per la registrazione inviare una e-mail a info-event@dhi-roma.it https://dhiroma-it.zoom.us/j/83016734811?pwd=dk4xcVhsSGgyMGFQZzhyMU1ObkdnQT09 (ID riunione: 830 1673 4811, Passcode : 977478)
Il 23 marzo 2022 alle ore 18 interverrà online e in presenza alla British School at Rome Stefano Manganaro (registrazione obbligatoria)
Ottone II e Ottone III a Roma. Forme, linguaggi e simboli della presenza imperiale nella Città eterna
Pres. Riccardo Santangeli Valenzani
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_C1Cxk2_wQjmRYgFBEQMh9Q
Il 14 dicembre 2021 alle ore 16 interverrà in videoconferenza Andrea Casalboni
L’Abruzzo di frontieria in epoca primo-angioina
Pres. Kristjan Toomaspoeg
Il 22 novembre alle ore 18 interverrà in videoconferenza Jesús Lorenzo
L’arabizzazione degli elementi autoctoni in al-Andalus. Resistenza e assimilazione
Pres. María de los Ángeles Utrero Agudo
Per poter partecipare, è necessario effettuare la registrazione tramite questo link: Meeting Registration – Zoom
Il 18 ottobre alle ore 17 interverrà online e in presenza Christian Grasso
Predicare e governare : l’exemplum di papa Innocenzo III
Pres. Cécile Caby
Il 23 giugno alle ore 16 interverrà in videoconferenza Philippe Lefeuvre
Servi, servitori e conversi: la ministerialità monastica nella Toscana dei secoli XI-XIII
Presiede Sandro Carocci
Il 24 maggio dalle ore 17 alle ore 19 interverrà in videoconferenza Giulia Bordi
Santa Maria Antiqua e i fratelli de via lata Stefano II e Paolo I. Un progetto politico per immagini
Presiede Paolo Delogu
Il 19 aprile dalle ore 15 alle ore 17 interverranno in videoconferenza Alfonso Marini e Antonio Musarra
Dalla tenda di Damietta alla Custodia di Terrasanta
Presiede e modera Marco Bartoli
link Meet: meet.google.com/gaw-eooh-pju
Il 29 marzo dalle ore 15 alle ore 17 interverrà in videoconferenza Fabrizio De Falco
Descrivere per convincere. La Topographia Hibernica di Giraldo Cambrese e la conquista dell’Irlanda (XII sec.)
Pres. Glauco Maria Cantarella
Per seguire la seduta collegarsi a: meet.google.com/fto-zqhy-ucs
Il 24 febbraio dalle ore 17 alle ore 19 interverranno in live streaming Sonia Gutiérrez e Viva Sacco
Il processo di islamizzazione attraverso l’archeologia: al-Andalus e Sicilia a confronto
Pres. Alessandra Molinari
Per seguire la seduta, collegarsi su: seminaire.efrome.it/b/dir-tnc-gg
Il 28 gennaio dalle ore 15:30 alle ore 17:30 interverranno in live streaming Andreas Rehberg e Giulio Vaccaro
Un trattato su famiglie e stemmi romani del Trecento – prime osservazioni
Pres. Paolo D’Achille
Per la registrazione inviare una mail a info-event@dhi-roma.it. Il termine ultimo per l’iscrizione è il 27 gennaio 2021
Il 16 dicembre presso l’École française de Rome (Piazza Navona 62) alle ore 17:00 interverrà Etleva Nallbani
Archeologia del medioevo balcanico. Scavi e ricerche nei siti di Komani, Lezha e Sarda (Albania)
Pres. Giorgia Annoscia
Per seguire l’intervento collegarsi a https://seminaire.efrome.it/b/dir-tnc-ggh
Lettera di solidarietà della giunta del Circolo Medievistico Romano all’Istituto storico italiano per il Medioevo
Roma, 24 novembre 2020
Caro Presidente dell’Istituto storico italiano per il Medioevo,
Con incredulità e stupore abbiamo appreso la notizia dello sfratto deciso dall’amministrazione comunale romana verso l’Istituto storico italiano per il Medioevo, che rappresenta un perno importantissimo per le ricerche storiche non solo italiane ma su scala internazionale. Il Circolo Medievistico Romano inoltre ha spesso goduto della ospitalità dell’Istituto storico italiano per il Medioevo, la cui storica sede nel prestigioso Palazzo Borromini è adesso a rischio di chiusura.
Ci appelliamo alla coscienza storica e al buon senso degli enti comunali interessati e della stessa Signora Sindaca di Roma affinché si chiudano una volta per sempre questi attachi alla benemerita istituzione dell’Istituto storico italiano per il Medioevo.
Invitiamo tutti – se non l’hanno già fatto – di aderire alla raccolta di firme all’indirizzo https://www.change.org/p/la-storia-non-si-sfratta.
La Giunta del Circolo Medievistico Romano
Valeria Beolchini, EEHAR-CSIC
Christian Grasso, ISIME
Umberto Longo, Sapienza Università di Roma
Vito Loré, Università Roma Tre
Andreas Rehberg, Istituto Storico Germanico di Roma
Pierre Savy, École française de Rome
Lila Yawn, John-Cabot University
Il 9 novembre alle ore 15:30 interverrà Alberto Spataro
Tra le Chiavi e l’Aquila.
Nuovi spunti di ricerca sul governo del Patrimonium in età sveva.
Pres. Marco Vendittelli
Per la registrazione alla seduta in livestream inviare una mail a info-event@dhi-roma.it. Il termine ultimo per l’iscrizione è il 5 novembre 2020.
Il 20 maggio 2020 dalle ore 15 alle ore 18 interverrà in livestream Paolo Tomei
Sulle tracce dei manentes altomedievali fra capitolari, lettere e carte lucchesi.
Pres. Sandro Carocci
Per la registrazione inviare una mail a info-event(at)dhi-roma(dot)it. Il termine ultimo per l’iscrizione è il 17 maggio 2020.
Sospensione temporanea sedute
A seguito delle decisioni prese dal Governo rispetto alle misure di contenimento della diffusione epidemiologica COVID-19, si comunica che le sedute del Circolo Medievistico Romano previste in agenda sono sospese fino a data da destinarsi.
Il 16 marzo 2020 presso l’ École française de Rome (Piazza Navona 62) alle ore 17 interverranno Andreas Rehberg e Giulio Vaccaro
Un trattato su famiglie e stemmi romani del Trecento – prime osservazioni
Pres. Paolo d’Achille
Il 12 febbraio 2020 presso il Römisches Institut der Görres-Gesellschaft (Campo Santo Teutonico) (accesso dalla piazza del Sant’Uffizio– Cancello del Petriano, Città del Vaticano), alle ore 16:30 interverrà Andrea Verardi
Tra potere e culto. Munificenza papale, liturgia stazionale e società romana tra VIII e IX secolo
Pres. Lidia Capo
Il 13 gennaio 2020 presso l’École française de Rome (Piazza Navona 62), alle ore 17 interverrà Carole Mabboux
I verbali consiliari, produzione legale e strumento di comunicazione comunale (Firenze, San Gimignano, Fucecchio 1280-1330)
Pres. Jean-Claude Maire Vigueur
Il 16 dicembre presso l’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Piazza dell’Orologio 4), alle ore 16.30 interverrà Ana Gómez Rabal
Lessicografia latina medievale: testi e contesti, specificità e luoghi comuni
Pres. Concetta Bianca
L’11 novembre 2019 presso l’Accademia Polacca delle Scienze (Vicolo Doria, 2), alle ore 17 interverrà Damien Ruiz
Ai confini dell’Osservanza: il manoscritto ANLux, SHL, Abt. 15, 4 (fine XV sec.). Un ponte testuale tra Fraticelli e Osservanti
Pres. Giulia Barone
Il 2 ottobre 2019 presso la Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (Via di S. Eufemia 13), sala seminari, alle ore 16.30 interverrà Alessio Russo
Federico d’Aragona (1451-1504): la biografia di un principe, lo specchio di una dinastia
Pres. Francesco Senatore