Archivi

Sedute 2018-2019

11 Giugno 2019 Istituto Storico Austriaco – Forum Austriaco di Cultura a Roma

  • Maddalena Betti, Il nepotismo papale e le aristocratiche romane tra IX e X secolo

Pres.: Giulia Barone

9 aprile 2019 American Academy in Rome

  • Pierre Chambert-Protat, L’Ambrogio Lionese in età carolingia. Tra contributi ecdotici e recezione medievale

Pres.: Emanuela Prinzivalli

13 marzo 2019 – Istituto Storico Italiano per il Medio Evo

  • Enrico Veneziani, Il papato di Onorio II (1124-1130): cenni di ecclesiologia
  • Stefania Anzoise, L’eccezione e la regola. Il collegio cardinalizio dagli inizi del XII secolo al pontificato di Onorio II

Pres.: Christian Grasso

25 febbraio 2019 Accademia Polacca delle Scienze

  • Giulio Del Buono, Topografia e toponomastica delle chiese di Roma in epoca medievale: il caso dell’Isola Tiberina e dell’area del Foro Boario (IV-VII sec.)

Pres.: Paolo Delogu

16 gennaio 2019Istituto Storico Germanico (Via Aurelia Antica, 391), ore 16

  • Christopher Kast, Arrivi e partenza dei papi ai concili (1419-1464)

Pres.: Agostino Paravicini Bagliani

12 dicembre 2018 Institutum Romanum Finlandiae

  • Christian Neumann, Sovrani anziani nel medioevo: la prospettiva gerontomedievistica del potere

Pres.: Angela Groppi

12 novembre 2018 – Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma

  • Lidia Vitale, La morte del bambino sotto la lente della società tardo-antica e altomedievale

Pres.: Riccardo Santangeli Valenzani

8 ottobre 2018 – École française de Rome

  • Cécile Troadec – Tra pascolo e mercato. I macellai nella Roma del Quattrocento

Pres.: Ivana Ait

Sedute 2017-2018

6 giugno 2018 – École française de Rome

  • Olivia Adankpo, Roma etiopica. Alcune riflessioni sulla rappresentazione di Roma nei documenti etiopici del XIV e XV secolo

Pres.: Delio Vania Proverbio

23 maggio 2018 – Istituto Storico Germanico

  • Giulia Zornetta, Dal ducato al principato di Benevento. Strategie di distinzione e potere pubblico durante il regno di Arechi

Pres.: Vito Loré

17 aprile 2018 – École française de Rome

  • Florent Coste, La circolazione dei Faits des Romains nell’Italia del XIII sec.

Pres.: Maria Careri

10 gennaio 2018 – Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma

  • Mariele Valci, Papi, senatori, pellegrini e creditori: Roma medievale alla luce della monetazione

Pres.: Jean-Claude Maire Vigueur

12 dicembre 2017 – École française de Rome

  • Francesco Veronese, San Marco, Venezia, Reichenau: passaggi di persone, culti e reliquie tra i due lati delle Alpi nel X secolo

Pres.: Umberto Longo

20 novembre 2017 – Istituto Storico Italiano per il Medio Evo

  • Luciano Pifanelli, Vicecomites nobis sempre inimici fuerunt. Il discorso politico fiorentino durante le guerre antiviscontee (XIV-XV secolo)

Pres.: Pierre Savy

19 ottobre 2017 – Istituto Storico Austriaco

  • Eva Ponzi, Ri-pensare lo spazio. Cencio Romanus / Onorio III e Roma monumentale

Pres.: Gaetano Curzi

Sedute 2016-2017

28 giugno 2017

  • Marco Pellegrini, Roma e l’immaginazione creativa. alle origini del Rinascimento

09 maggio 2017

  • Mafalda Toniazzi, Ebrei a Firenze nella seconda metà del ‘400

05 aprile 2017

  • Esther Tello, Il contributo della Chiesa alle finanze del Re: il caso della Corona d’Aragona (1350-1387)

27 marzo 2017

  • Emanuela di Stefano, Camerino, le Marche e Roma: le vie, i traffici, le relazioni (secoli XIII-XV)

08 febbraio 2017

  • Carlo Taviani, La Casa di San Giorgio di Genova e la fortuna del suo modello finanziario (1446-1720)

19 dicembre 2016

  • Anne Huijbers, Zelatores animarum. Identità narrative nell’Ordine domenicano, c. 1388-1517

23 novembre 2016

  • Christian Grasso, Ars praedicandi e crociata durante il pontificato di Onorio III (1216-1227)

26 ottobre 2016

  • Camille Rouxpetel, Latini alla scoperta dell’Oriente cristiano (XII-XIV secc.)

Sedute 2015-2016

13 giugno 2016

  • Veronika Proske, L’imperatore Sigismondo di Lussemburgo e gli umanisti durante il suo viaggio a Roma (1431-1433)

25 maggio 2016

  • Anne Robin, Prendere in considerazione anche la salute del corpo: una preoccupazione del Decameron dopo le peste

27 aprile 2016

  • Cédric Quertier, Per una revisione della rete consolare dei mercanti fiorentini in Europa: nuovi dati dal carteggio della Mercanzia del Tre-Quattrocento

23 marzo 2016

  • Beatrice Del Bo, Il valore delle donne: schiave nel Basso Medioevo

09 febbraio 2016

  • Dario Internullo, “Calamum ab infantia gladius tuus est”. Nuovi spunti sulla cultura dei romani nel Trecento

12 gennaio 2016

  • Yoshiya Nishimura, I contratti agrari e la giustizia signorile nell’età carolingia: l’esempio del monastero del Monte Amiata

01 dicembre 2015

  • Andreas Meyer, La gestione dei beni. Sulla natura del diritto canonico tardomedievale

16 novembre 2015

  • Martin Bauch, “Anni senza estate” a metà del Duecento? Un contributo medievistico per la storia del clima

20 ottobre 2015

  • Isabella Proietti, Sulle tracce di Francesco Maturanzio, umanista perugino. Francesco Maturanzio (1443-1518)

Sedute 2014-2015

17 giugno 2015

  • Rafał Ojrzyński, L’immagine della Polonia e dei Polacchi negli scritti di Enea Silvio Piccolomini (papa Pio II)

18 maggio 2015

  • Haude Morvan, Le tombe dei cardinali dell’ordine dei frati predicatori nel Duecento: tra identità comunitaria e familiare

15 aprile 2015

  • Francesco Salvestrini, Chiesa e potere tra Firenze e Roma. L’abate vallombrosano Biagio Milanesi, Lorenzo de’ Medici e papa Leone X

18 marzo 2015

  • Alessandra Veronese, Gli ebrei nel ducato di Urbino nel Rinascimento

17 febbraio 2015

  • Stéphane Gioanni, Il papato e la Dalmazia (secc. V–XI)

21 gennaio 2015

  • Silvia Di Paolo, Marta Pavón Ramírez, Francesca Manzari, Emanuele Conte, Präsentation des e-Book “Decretales Pictae. Le miniature nei manoscritti delle Decretali di Gregorio IX”

11 dicembre 2014

  • Matthieu Scherman, L’Archivio della famiglia Salviati alla Scuola Normale Superiore di Pisa e le compagnie Salviati: una fonte per la storia dell’economia europea (XV sec.)

19 novembre 2014

  • Alexis Gauvain, Multiformi ingegni: il caso di Ansuino parroco a Roma nel XV secolo

16 ottobre 2014

  • Fabrizio Federici, Le lastre tombali medievali nella Roma di Età Moderna fra distruzione e documentazione

Questo articolo è stato pubblicato in Billets il 30/10/2018. Modifica

Sedute 2013-2014

17 giugno 2014

  • Antal Molnár, Per una storia della cultura scritta e dell’amministrazione dei Francescani Osservanti (Formulari francescani della Provincia Ungherese dei Frati Minori Osservanti del primo ‘500)

13 maggio 2014

  • Giulio Vaccaro, La Cronica dell’Anonimo Romano: nuove acquisizioni linguistiche

29 aprile 2014

  • Pilar Diarte Blasco, Dalla città romana alla città medievale: la trasformazione degli spazi pubblici nella Spagna tardo-antica

18 marzo 2014

  • Jean-Baptiste Delzant, Committenza artistica nelle signorie urbane dell’Italia centrale alla fine del Medioevo, secc. XIV–XV

19 febbraio 2014

  • Tobias Daniels, Giovanni Burckardo e l’immagine dei curiali tedeschi a Roma nel primo Rinascimento

23 gennaio 2014

  • Sylvie Duval, Leggere i testamenti pisani, 1350–1420

12 dicembre 2013

  • Silvia Di Paolo, Giovanni Francesco Pavini e la stampa incunabola. Un giurista editore a Roma tra medioevo ed età moderna

11 novembre 2013

  • Giacomo Vignodelli, Il Filo a piombo. Discorso politico e magistero profetico nel Perpendiculum di Attone, vescovo di Vercelli

23 ottobre 2013

  • Edilberto Formigli, La Lupa Capitolina, una copia medioevale di un bronzo etrusco

Sedute 2012-2013

13 giugno 2013

  • Kai-Michael Sprenger, La doppia memoria del Barbarossa – lo strano caso di Lodi

04 giugno 2013

  • Gábor Klaniczay, La rivalità intorno alle stigmate nei secoli XIII-XVI

23 aprile 2013

  • Leonor Peña-Chocarro, Il contributo dell’archeobiologia per la ricostruzione del paleoambiente e della paleoeconomia nel medioevo

27 marzo 2013

  • Clémence Revest, Standardizzazione e propagazione dell’oratoria umanistica nella prima metà del Quattrocento: linee di ricerca.

27 febbraio 2013

  • Beatrice Sordini, Dentro l’antico Ospedale. Santa Maria della Scala, uomini, cose e spazi di vita nella Siena medievale

24 gennaio 2013

  • Arnaud Fossier, Come fare la storia dell’amministrazione? Il caso della Penitenzieria Apostolica (XIII-XIV secc.)

18 dicembre 2012

  • Giulia Puma, Le Meditationes Vitae Christi nel codice BNF, Ital. 115, 1335 ca

15 novembre 2012

  • Fabio Della Schiava, Medioevo e Umanesimo nel De rebus antiquis memorabilibus di Maffeo Vegio (1407-1458)

15 ottobre 2012

  • Alessia Meneghin, I merciai fiorentini nel Quattrocento: inventori e promotori di una moda pronta?

Sedute 2011-2012

11 giugno 2012

  • Jakub Kujawiski, Fare la storia universale nel Medioevo italiano. Considerazioni sulla recezione dei Chronica di Isidoro nell’Italia centro-meridionale

22 maggio 2012

  • Kordula Wolf, Al confine del mondo islamico. Nuove prospettive sulla presenza musulmana nella terraferma italiana (IX-XI sec.)

09 aprile 2012

  • Philippa Jackson, Girolamo Ghinucci e i Senesi a Roma nel primo Cinquecento.

06 marzo 2012

  • Markus Schürer, Il sapere biografico nel tardo medioevo attraverso l’opera di Domenico Bandini (1335-1418)

13 febbraio 2012

  • Iulian M. Damian – Filippo Sedda, Giovanni da Capestrano inquisitore extra ecclesiam: contro gli ebrei in Italia e nella chiesa di rito greco della Transilvania

17 gennaio 2012

  • Emilie Kurdziel, I canonici: terza forza delle città del regno d’Italia? (IXe – XIe s.)

12 dicembre 2011

  • Daniele Lombardi, Dalla dogana alla taverna. Il mercato del vino a Roma alla fine del Medioevo

07 novembre 2011

  • Kai-Michael Sprenger, Tra fatti storici e rappresentazioni fittizie: immagini italiane di Federico Barbarossa (secc. XIII-XXI)

14 giugno 2011

  • Valeria Beolchini, Tusculum nel  medioevo alla luce dei risultati degli scavi della Scuola Spagnola di Storia  e Archeologia (1994-2010)

01 giugno 2011

  • Ekaterina Nechaeva, Emigrazione individuale nel mondo tardo antico e nell’alto medioevo (impero Bizantino, impero Persiano, i barbari)

14 aprile 2011

  • Sylvain Parent, Tra ribellione, eresia, politica e ideologia: ricerche sui processi di Giovanni XXII contro i ribelli italiani

23 marzo 2011

  • Eleonora Plebani, Pazzino di Palla di Palla Strozzi senatore di Roma (1436-1437)

28 febbraio 2011

  • Marco Vendittelli, Credito e sviluppo sociale a Roma tra XII e XIII secolo

20 gennaio 2011

  • Cristina Jular Pérez-Alfaro, Particolarità spagnola o modello per l’Europa? Behetrías, l’aristocratizzazione del potere in Castiglia (secc. XIII-XV)