Il 28 maggio 2024 alle ore 16.30 Caterina Cappuccio interverrà alla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC:
Oltre la crisi. L’ Impero tardo medievale nella storiografia italiana e tedesca
pres. Dario Internullo
Il 28 maggio 2024 alle ore 16.30 Caterina Cappuccio interverrà alla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC:
Oltre la crisi. L’ Impero tardo medievale nella storiografia italiana e tedesca
pres. Dario Internullo
Il 24 aprile 2024 alle ore 16.00 Guilhem Dorandeu interverrà all’École française de Rome:
Pratiche e discorsi dell’instaurazione del potere normanno nel principato di Capua (1058-1135)
Pres. Sandro Carocci
Il 28 febbraio 2024 alle ore 16.00, Emanuele Carletti interverrà all’Istituto Storico Italiano per il Medioevo:
I frati Mendicanti a Roma nel Trecento: alcune riflessioni
Pres. Tommaso di Carpegna Falconieri
Il 31 gennaio 2024, dalle 16.00 alle 18.00 interverrà all’Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Gabriella Gente Magnani :
La carte del monastero di San Liberatore alla Maiella nell’archivio di Montecassino (XI secolo, territorio di Penne)
Pres. Antonella Ambrosio
Il 11 dicembre 2023, dalle 16.00 alle 18.00 interverrà alla John Cabot University di Roma, Carrie Beneš :
Immaginare “La Sfera”. Mercanti, Mappe e Manoscritti nell’Italia del Primo Quattrocento.
Pres. Julia Hairston
Il 16 ottobre 2023, alle 16.30 interverrà all’Ecole française de Rome, Claire Judde de la Rivière :
Cosa sapeva la gente? Studiare i “savoirs sociaux” degli abitanti di Venezia alla fine del Medioevo
pres. Igor Mineo
Il 31 maggio 2023, alle 17.00 interverrà all’Institut français Centre Saint Louis, Enrico Faini :
Spazi politici e spazi della comunicazione nei Comuni (Toscana centrale, prima metà del Duecento)
pres. Dario Internullo
Il 27 aprile 2023, alle 17.00 interverrà in videoconferenza et in presenza all’Istituto Storico Germanico di Roma, Paul Oberholzer :
L’immagine di Roma nel Monastero di S. Gallo nel XI secolo: il Casus Sancti Galli di Eccardo IV
pres. Andreas Rehberg
Registrazione : http://dhi-roma.it/index.php?id=circolo-medievistico&L=11
Il 15 marzo 2023, dalle 18 alle 19.30 interverrà in videoconferenza et in presenza alla British School at Rome, Hendrik Dey :
L’industria edilizia a Roma nel ‘buio’ secolo X: nuovi appunti su tecniche murarie, organizzazione del cantiere e strutture amministrative
pres. Maria Ángelos Utrero
Il 28 febbraio 2023, dalle 16.30 alle 18 interverrà in videoconferenza et in presenza al Institutum Romanum Finlandiae (Villa Lante, passeggiata del Gianicolo, 10), Rino Modonutti :
Il De laudabili memoria quorundam nobilium Paduanorum dello Pseudo-Favafoschi: storia e tradizione di un “opus familiare domesticum”
pres. Giulio Vaccaro
https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZIvc–upzsvGNyYKMMvrWrffxT5peG-AKye
Il 31 gennaio 2023, alle ore 16.30 interverrà in videoconferenza et in presenza alla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (via di S. Eufemia 13), Francesco D’Angelo :
Oltre Gregorio da Catino. L’abbazia di Farfa nel basso medioevo (secoli XII-XV)
pres. Tersilio Leggio
https://us06web.zoom.us/j/7915542467?pwd=bzkvckpWM2ZGQ3ZTSTBBV3pNMzJ5UT09
Il 6 febbraio 2023, alle ore 17 interverrà in videoconferenza et in presenza alla École française de Rome (Piazza Navona, 62) François Wallerich :
I trattati di un predicatore. Funzioni e diffusione di testi spirituali derivati dalla predicazione : il caso del domenicano Aldobrandino da Toscanella (fine XIII secolo)
pres. Christian Grasso
Il 6 dicembre 2022 alle ore 16.30 interverrà in videoconferenza Valentina Portnykh :
Predicare la crociata antiottomana negli anni 1450. come l’esortazione apostolica fu trasmessa al popolo?
Pres. Antonio Rigon
Il 13 ottobre 2022 alle ore 16.30 interverrà in videoconferenza et in presenza, alla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, Martina Bernardi :
Insediamento sparso e incastellamento: indizi di contemporaneità dalle recenti indagini archeologiche nel Lazio
Pres. Giuseppe Romagnoli
https://us06web.zoom.us/j/7915542467?pwd=bzkvckpWM2ZGQ3ZTSTBBV3pNMzJ5UT09
Il 1° giugno 2022, alle ore 17.00 interverrà in videoconferenza Francesco Carta :
I papi e l’interpretazione della Regola dei frati Minori (XIII-XV secolo)
Pres. Maria Teresa Dolso