Il 1° giugno 2022, alle ore 17.00 interverrà in videoconferenza Francesco Carta :
I papi e l’interpretazione della Regola dei frati Minori (XIII-XV secolo)
Pres. Maria Teresa Dolso
Il 1° giugno 2022, alle ore 17.00 interverrà in videoconferenza Francesco Carta :
I papi e l’interpretazione della Regola dei frati Minori (XIII-XV secolo)
Pres. Maria Teresa Dolso
Il 16 maggio 2022, alle ore 17 interverrà online e in presenza alla École française de Rome (Piazza Navona 62) Angela Cossu :
Tra Amalfi, Montecassino, Firenze e Roma: l’attività intellettuale di Lorenzo d’Amalfi († 1049)
pres. Marilena Maniaci
Il 12 maggio 2022, alle ore 17.00 interverrà in videoconferenza Alberto Cotza :
Giudici e giustizia a Pisa (1100-1150)
Pres. Massimo Vallerani
Il 21 aprile 2022 alle ore 16.00 interverrà in videoconferenza, alla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, Pere Verdés Pijuan :
Il debito pubblico nella Coronna d’Aragona (XIV-XV sec.). Una rivoluzione finanziaria ?
Pres. Luciano Palermo
Per la registrazione inviare una e-mail a info-event@dhi-roma.it https://dhiroma-it.zoom.us/j/83016734811?pwd=dk4xcVhsSGgyMGFQZzhyMU1ObkdnQT09 (ID riunione: 830 1673 4811, Passcode : 977478)
Il 23 marzo 2022 alle ore 18 interverrà online e in presenza alla British School at Rome Stefano Manganaro (registrazione obbligatoria)
Ottone II e Ottone III a Roma. Forme, linguaggi e simboli della presenza imperiale nella Città eterna
Pres. Riccardo Santangeli Valenzani
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_C1Cxk2_wQjmRYgFBEQMh9Q
Il 14 dicembre 2021 alle ore 16 interverrà in videoconferenza Andrea Casalboni
L’Abruzzo di frontieria in epoca primo-angioina
Pres. Kristjan Toomaspoeg
Il 22 novembre alle ore 18 interverrà in videoconferenza Jesús Lorenzo
L’arabizzazione degli elementi autoctoni in al-Andalus. Resistenza e assimilazione
Pres. María de los Ángeles Utrero Agudo
Per poter partecipare, è necessario effettuare la registrazione tramite questo link: Meeting Registration – Zoom
Il 18 ottobre alle ore 17 interverrà online e in presenza Christian Grasso
Predicare e governare : l’exemplum di papa Innocenzo III
Pres. Cécile Caby
Il 23 giugno alle ore 16 interverrà in videoconferenza Philippe Lefeuvre
Servi, servitori e conversi: la ministerialità monastica nella Toscana dei secoli XI-XIII
Presiede Sandro Carocci
Il 24 maggio dalle ore 17 alle ore 19 interverrà in videoconferenza Giulia Bordi
Santa Maria Antiqua e i fratelli de via lata Stefano II e Paolo I. Un progetto politico per immagini
Presiede Paolo Delogu
Il 19 aprile dalle ore 15 alle ore 17 interverranno in videoconferenza Alfonso Marini e Antonio Musarra
Dalla tenda di Damietta alla Custodia di Terrasanta
Presiede e modera Marco Bartoli
link Meet: meet.google.com/gaw-eooh-pju
Il 29 marzo dalle ore 15 alle ore 17 interverrà in videoconferenza Fabrizio De Falco
Descrivere per convincere. La Topographia Hibernica di Giraldo Cambrese e la conquista dell’Irlanda (XII sec.)
Pres. Glauco Maria Cantarella
Per seguire la seduta collegarsi a: meet.google.com/fto-zqhy-ucs
Il 24 febbraio dalle ore 17 alle ore 19 interverranno in live streaming Sonia Gutiérrez e Viva Sacco
Il processo di islamizzazione attraverso l’archeologia: al-Andalus e Sicilia a confronto
Pres. Alessandra Molinari
Per seguire la seduta, collegarsi su: seminaire.efrome.it/b/dir-tnc-gg
Il 28 gennaio dalle ore 15:30 alle ore 17:30 interverranno in live streaming Andreas Rehberg e Giulio Vaccaro
Un trattato su famiglie e stemmi romani del Trecento – prime osservazioni
Pres. Paolo D’Achille
Per la registrazione inviare una mail a info-event@dhi-roma.it. Il termine ultimo per l’iscrizione è il 27 gennaio 2021
Il 16 dicembre presso l’École française de Rome (Piazza Navona 62) alle ore 17:00 interverrà Etleva Nallbani
Archeologia del medioevo balcanico. Scavi e ricerche nei siti di Komani, Lezha e Sarda (Albania)
Pres. Giorgia Annoscia
Per seguire l’intervento collegarsi a https://seminaire.efrome.it/b/dir-tnc-ggh