2 ottobre 2019 – Alessio Russo, Federico d’Aragona (1451-1504): la biografia di un principe, lo specchio di una dinastia
Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (Via di S. Eufemia 13), sala seminari, ore 16.30
Pres. Francesco Senatore
11 novembre 2019 – Damien Ruiz, Ai confini dell’Osservanza: il manoscritto ANLux, SHL, Abt. 15, 4 (fine XV sec.). Un ponte testuale tra Fraticelli e Osservanti
Accademia Polacca delle Scienze (Vicolo Doria, 2), ore 17
Pres. Giulia Barone
16 dicembre 2019 – Ana Gómez Rabal, Lessicografia latina medievale: testi e contesti, specificità e luoghi comuni
Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Piazza dell’Orologio 4), ore 16.30
Pres. Concetta Bianca
13 gennaio 2020 – Carole Mabboux, I verbali consiliari, produzione legale e strumento di comunicazione comunale (Firenze, San Gimignano, Fucecchio 1280-1330)
École française de Rome, Piazza Navona 62, ore 17
Pres. Jean-Claude Maire Vigueur
12 febbraio 2020 – Andrea Verardi, Tra potere e culto. Munificenza papale, liturgia stazionale e società romana tra VIII e IX secolo
Römisches Institut der Görres-Gesellschaft (Campo Santo Teutonico) (accesso dalla piazza del Sant’Uffizio– Cancello del Petriano, Città del Vaticano), ore 16:30
Pres. Lidia Capo
16 marzo 2020 – Andreas Rehberg – Giulio Vaccaro, Un trattato su famiglie e stemmi romani del Trecento – prime osservazioni
École française de Rome, Piazza Navona 62, ore 17
Pres. Paolo D’Achille